Il crimine informatico è semplicemente un fenomeno che si caratterizza per l’impiego di computer, reti informatiche o dispositivi in rete per commettere un’attività criminale. Viene perpetrato da criminali informatici, ovvero persone che utilizzano le tecnologie informatiche (IT) in modo illecito.
I crimini informatici possono essere suddivisi in due gruppi: crimini dipendenti dalle tecnologie informatiche (che non sarebbero possibili senza tali tecnologie) e crimini facilitati dalle tecnologie informatiche (che traggono semplicemente vantaggio da queste tecnologie). L’elenco che segue non è esaustivo: ogni giorno vengono scoperte nuove forme di criminalità informatica.
Phishing
Il phishing è una tecnica di ingegneria sociale attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire denaro o informazioni sensibili.
Furto d’identità
I criminali possono utilizzare le informazioni ottenute da una violazione dei dati, dai mercati darknet o dal phishing per fingersi vittime di frodi e altri reati.
Cyberstalking
I cyberstalker possono seguire e vessare le loro vittime sui social media. In casi estremi, possono persino hackerare i loro dispositivi o account.
Cyberspionaggio
Nel mondo moderno, le spie e i criminali informatici autorizzati dai governi possono utilizzare una serie di tecniche informatiche illegali per carpire segreti di Stato.
Hacking
Gli hacker possono sfruttare le vulnerabilità di sicurezza dei sistemi informatici per rubare dati e infiltrarsi nelle reti.
Malware
I virus e le altre forme di malware vengono nascosti in file o script per infettare segretamente il dispositivo della vittima e consentire all’hacker di accedere ai suoi file.
Ransomware
Gli attacchi ransomware prendono di mira vittime di alto profilo, bloccando i loro dati finché non accettano di pagare un riscatto.
Distribuzione di contenuti illegali
In molte giurisdizioni, è illegale condividere file digitali pedopornografici, materiale protetto da copyright o altri tipi di contenuti indicati dalla legge.
Potresti pensare di essere al sicuro online, ma le statistiche sulla criminalità informatica dimostrano il contrario. Ogni giorno, i criminali informatici eseguono oltre 2.200 attacchi informatici che cambiano la vita a chi li subisce.
Ogni secondo vengono rubati 75 registri di dati.
Ogni 39 secondi si verifica un attacco hacker.
1 persona su 5 dichiara di essere stata vittima di un crimine informatico.
Pensiamo che non succederà mai a noi, finché non succede. La criminalità informatica è un problema globale che colpisce la nostra quotidianità.
La criminalità informatica può colpire tutti, anche te. Abbiamo chiesto ai nostri utenti se hanno mai subito un crimine informatico. Ecco cosa ci hanno risposto.
Età: 36 · Germania · specialista
Il denaro è stato trasferito rapidamente all’estero senza lasciare traccia. La polizia non ha potuto aiutarmi in alcun modo.
Età: 48 · Stati Uniti · specialista
Mi sono sentito male. Avevo appena comunicato ai criminali il numero della mia carta di credito, le mie password, i dati del mio conto corrente…
Età: 30 · Giappone · insegnante
…Hanno iniziato a spammare la mia mailing list e a fare acquisti utilizzando i miei dati bancari.
Età: 64 · Stati Uniti · in pensione
Ha rubato il 95% dei miei file, delle foto, dei documenti, 8 anni di ricordi dei miei 4 nipoti.
Età: 65 · Stati Uniti · in pensione
Una mattina ho controllato i miei conti bancari e ho scoperto che avevo un debito di 7.400 dollari sulla mia carta di credito. Non ci potevo credere.
Età: 67 · Stati Uniti · in pensione
Ci è stato detto che questa persona aveva hackerato la nostra e-mail e poteva vedere tutte le nostre attività online…
Età: 42 · Finlandia · specialista
NON utilizzare la stessa password per tutti i tuoi account, anche se è più facile.
Età: 42 · Stati Uniti · direttore generale
Ho scaricato un keylogger e hanno hackerato il mio account WoW, vendendo tutti i miei oggetti e prosciugando il mio conto.
Età: 43 · Stati Uniti · imprenditore
Non aprire mai gli allegati o i link delle e-mail che non sembrano autentiche.
Età: 29 · Stati Uniti · studente
Ho scoperto che entrambe le carte erano state utilizzate per vari acquisti in tutto il Paese.
Età: 25 · Australia · specialista
Circa sei mesi fa ho notato degli strani acquisti provenienti dal mio conto corrente.
Età: 22 · Norvegia · operaio
Avrei potuto indebitarmi a causa di una persona che voleva davvero dei V-buck di Fortnite.
Età: 32 · Canada · responsabile di team
Prima di trasferirmi in Canada, circa otto anni fa, la mia carta di credito è stata hackerata nel Regno Unito.
Età: 26 · Paesi Bassi · specialista
La mia password era stata pubblicata su internet insieme al mio indirizzo e-mail.
Età: 18 · Regno Unito · studente
È piuttosto inquietante avere qualcuno che ti perseguita per così tanto tempo.
Età: 32 · Stati Uniti · specialista
Tutto è iniziato con un avviso della mia banca per un addebito di 1.000 dollari che non avevo effettuato.
Età: 24 · Stati Uniti · specialista
Un uomo ha affermato di aver ottenuto l’accesso al mio indirizzo e-mail e, tramite questo, al mio dispositivo.
Età: 71 · Canada · imprenditore
Ho cancellato immediatamente i file infetti e ho installato su tutti i miei computer una protezione contro il ransomware.
I criminali possono attaccare da più fronti, per questo motivo la prevenzione dei crimini informatici richiede un approccio a tutto tondo. Segui questi consigli per essere sempre un passo avanti ai criminali informatici ed evitare perdite finanziarie.
Se il tuo computer o dispositivo mobile è stato infettato i seguito a un crimine informatico, disconnetterlo dalla rete impedirà ai criminali informatici di inviare istruzioni remote al malware.
Verifica la presenza di attività sospette in tutti gli account importanti (come richieste di modifica della password o nuovi abbonamenti) per stabilire quali sono stati compromessi dai criminali informatici.
Se sospetti che il tuo conto corrente o la carta di credito siano stati compromessi, contatta immediatamente l’istituto emittente per bloccare le transazioni recenti.
Cambia le password di tutti gli account importanti per impedire che l’attacco si diffonda ulteriormente. Se possibile, imposta l’autenticazione a due fattori e inizia a usare un password manager affidabile.
Utilizza un antivirus e altri strumenti di protezione dai malware per rilevare e ripulire i file infetti. Più a lungo si consente al malware di operare, maggiori sono i danni che può provocare.
Annota la data, l’ora e altre informazioni relative al crimine informatico. I dettagli ti aiuteranno a denunciare l’accaduto alla polizia e a capire come prevenire incidenti simili in futuro.
Una volta che ti trovi fuori pericolo, avvisa le autorità. Puoi denunciare i crimini informatici alla polizia locale o contattare le organizzazioni dedicate alla prevenzione dei crimini informatici nel tuo paese.
I criminali informatici possono rubare i tuoi dati per attaccare il tuo datore di lavoro. Informalo dell’incidente per metterlo in guardia da possibili attacchi ai dati aziendali.
Mostra il dispositivo compromesso a un professionista informatico o al reparto IT della tua azienda. Potrebbero essere in grado di aiutarti a recuperare i dati e le funzioni persi a causa dell’attività criminale.
Esamina i dettagli del crimine informatico e impara a proteggerti da questo tipo di attacchi in futuro. Non vergognarti di condividere la tua storia con gli altri e di chiedere aiuto.