Proteggi la tua reputazione digitale e goditi un accesso senza limiti alle reti con restrizioni IP grazie a un indirizzo IP dedicato.
In senso tradizionale, un IP dedicato è un indirizzo IP statico assegnato a un singolo account di hosting di un sito web, il che significa che nessun altro può utilizzarlo. Ciò consente ai proprietari di siti web di accedere ai loro siti con un IP invece di utilizzare un nome di dominio.
Esiste però anche un IP dedicato che puoi ottenere in aggiunta al tuo abbonamento VPN. Normalmente, quando ti connetti a un server VPN, il tuo indirizzo IP cambia, ma lo condividi con altri utenti. Tuttavia, puoi acquistare un indirizzo IP dedicato, che apparterrà solo a te.
La differenza principale tra un IP dedicato e un IP condiviso è chi può usarlo. Un IP dedicato è un indirizzo di protocollo internet che un servizio, ad esempio una VPN o un fornitore di hosting, assegna in esclusiva all’account dell’utente. Un IP condiviso invece è un indirizzo di protocollo internet che un servizio assegna a un gran numero di utenti.
Ci sono però anche altre differenze. È meno probabile che un IP dedicato venga inserito nella lista nera da determinati siti web. Inoltre, ti consente di evitare i CAPTCHA e di semplificare i pagamenti online. Con un indirizzo IP condiviso, invece, la tua impronta digitale è nascosta tra le attività online di tutti gli altri utenti che utilizzano lo stesso IP. Poiché un indirizzo IP dedicato è legato al tuo indirizzo email, è più facile identificare gli utenti.
Con una VPN puoi utilizzare un IP dedicato e rimanere al sicuro, poiché il tuo IP reale rimane nascosto, indipendentemente dal fatto che sia dedicato o condiviso. In questo modo, puoi mantenere il pieno controllo della tua reputazione digitale, salvaguardando la sicurezza online.
Ottieni NordVPN
Ti servirà un abbonamento a NordVPN per ottenere un IP dedicato.
Ordina un IP dedicato
I nuovi clienti NordVPN possono ordinare un IP dedicato in fase di pagamento. Se sei già cliente, ti basta seguire queste istruzioni.
Offriamo indirizzi IP dedicati statici in questi paesi: Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone, Regno Unito, Paesi Bassi, Francia, Italia, Svezia e Germania.