Ogni attività che svolgi online può essere vista dal tuo provider di servizi internet e da chiunque altro stia spiando la tua connessione.
Posizione del mio indirizzo IP:
Provider di servizi internet:
…
Nascondi il mio indirizzo IPIl tuo provider di servizi Internet assegna un'etichetta numerica, chiamata indirizzo IP (Internet Protocol), per identificare il tuo dispositivo tra miliardi di altri. In un certo senso, un indirizzo IP funziona come un indirizzo di casa online, poiché i dispositivi utilizzano gli IP per trovarsi e comunicare tra loro.
Ecco come un indirizzo IP dirige i dati verso la loro destinazione. Innanzitutto, inserisci il nome di un sito web (esempio.com) nel browser. Tuttavia, il tuo computer non capisce le parole ma solo i numeri. Quindi prima trova l'indirizzo IP di quel sito web (esempio.com = 103.86.98.1.), lo trova sul web e infine lo carica sullo schermo.
L’aspetto di un indirizzo IP dipende dalla versione di IP in uso: IPv4 o IPv6.
La maggior parte dei provider di servizi internet utilizza ancora la versione IPv4. Questa si basa sull’utilizzo di 32 bit binari e si compone di quattro numeri da 0 a 255, separati da punti. Per esempio, 103.86.98.1.
Tuttavia, con la versione IPv4 è possibile generare soltanto 4,3 miliardi di indirizzi IP unici, che non sono nemmeno lontanamente sufficienti nella nostra era digitale: molto presto gli indirizzi IPv4 si esauriranno.
Gli indirizzi IPv6, invece, sono composti da 8 blocchi di numeri. Ciascun blocco è scritto sotto forma di quattro cifre esadecimali e separato da due punti. Per esempio, 2400:BB40:1100:0000:0000:0000:0000:
0001.
Spesso i gruppi di soli 0 vengono omessi per risparmiare spazio, aggiungendo due punti al loro posto, per indicarne la presenza. Per esempio, 2400:BB40:1100::1.
A differenza del protocollo IPv4, la versione IPv6 non sarà mai a corto di indirizzi IP unici, dato che è in grado di generarne quasi 3,4×1038. Inoltre, molti sostengono che la tecnologia IPv6 sia molto più efficace e offra una migliore qualità e connettività.
Tuttavia, la versione IPv6 non è ancora stata implementata completamente per due motivi:
1. Il protocollo IPv6 non è retrocompatibile con la versione IPv4. Non è possibile accedere a siti IPv4 su un dispositivo che utilizza la versione IPv6.
2. È difficile che la nuova tecnologia venga adottata se non offre vantaggi immediati. Dopotutto il protocollo IPv4 soddisfa ancora le nostre esigenze attuali e, finché non si raggiungerà il limite, è improbabile che si verifichi un cambiamento su scala globale.
Quando chiedi “qual è il mio indirizzo IP”, di solito intendi l'IP pubblico. È l'indirizzo IP fornito dal tuo provider di servizi Internet. I dispositivi sulla stessa rete condividono questo indirizzo IP quando accedono a Internet.
Prendiamo come esempio la rete di casa tua: è utilizzata dal tuo computer, dal tuo telefono, dal tuo tablet e da qualsiasi altro dispositivo connesso al tuo router. Quando questi dispositivi si connettono a internet, utilizzano l’indirizzo IP pubblico assegnato al router.
I router assegnano IP privati a ciascun dispositivo sulla loro rete, in modo che i dispositivi possano identificarsi e trovarsi l'un l'altro. Quando questi dispositivi si connettono a Internet, i loro indirizzi IP privati rimangono nascosti e sono visibili solo gli indirizzi IP pubblici dei router. E il tuo indirizzo IP pubblico può dire molto su di te. Una semplice ricerca dell'indirizzo IP può rivelare la tua posizione e il tuo fornitore di servizi internet o persino permettere di risalire alla tua identità.
Se vuoi nascondere il tuo IP e la geolocalizzazione, usa un servizio VPN.
La VPN ( virtual private network ) instrada il tuo traffico Internet attraverso un server remoto, permettendoti di Nascondere il tuo IP indirizzo e posizione. Crittografando i tuoi dati privati, garantisce anche che terze parti non possano spiarti.
Ogni volta che ti connetti a un server VPN, navighi al riparo di un indirizzo IP assegnato a quel server. Se hai bisogno di un indirizzo IP statico per accedere a varie reti e servizi, puoi ottenere un IP dedicato.
Iscriviti a NordVPN per vivere la migliore esperienza online di sempre.