Cosa cambia?
Gli utenti Linux hanno sempre apprezzato le avanzate funzionalità di sicurezza e privacy per cui NordVPN è conosciuta — anche se fino a oggi erano accessibili solo tramite interfaccia a riga di comando (CLI). Se da un lato gli utenti più esperti non hanno avuto problemi a orientarsi tra i comandi, per altri l’esperienza è stata meno immediata rispetto alle interfacce intuitive disponibili su Windows e macOS.
Con la nuova interfaccia grafica (GUI), ora è possibile ottenere il meglio di entrambi i mondi: tutta la potenza e la sicurezza della versione CLI, arricchita da un'esperienza visiva semplice e coinvolgente. Non è più necessario digitare comandi complessi — bastano pochi click per connettersi a un server, regolare le impostazioni o monitorare la connessione VPN. È la stessa esperienza intuitiva che gli utenti già conoscono e apprezzano su Windows, macOS e dispositivi mobili.
La nuova GUI è disponibile anche in modalità chiara e scura, per adattarsi al tuo stile e alle tue preferenze.
Va sottolineato che non si tratta di un'app completamente nuova, ma di un’evoluzione dell'affidabile app CLI che gli utenti Linux conoscono bene. Offre la stessa solidità e sicurezza, arricchita dalle funzionalità più recenti, tra cui la crittografia post-quantistica e NordWhisper.
Le stesse funzionalità che ami, ora più semplici da usare
La nuova interfaccia grafica per Linux non significa rinunciare alle funzionalità avanzate di NordVPN. Al contrario: continuerai ad avere a disposizione lo stesso livello di sicurezza, la velocità dei server e le impostazioni avanzate, ma con un’esperienza d’uso decisamente più intuitiva.
Ecco cosa potrai gestire in modo ancora più semplice:
- IP dedicato: un indirizzo IP unico, assegnato solo a te.
- Double VPN: un doppio livello di crittografia per una privacy ancora maggiore.
- Onion Over VPN: la sicurezza del network Tor combinata con quella della VPN.
- Kill Switch: protezione attiva anche in caso di disconnessione improvvisa dalla VPN.
- Threat Protection: blocco di annunci, malware e siti dannosi grazie al filtro DNS.
Sebbene la nuova GUI renda NordVPN più accessibile e user-friendly, alcune funzionalità — come Meshnet — restano attualmente disponibili solo tramite riga di comando. Nessun problema, però, la CLI è ancora pienamente operativa, permettendoti di accedere facilmente alle funzionalità più avanzate, proprio come prima.
Come ottenere la nuova GUI
L'installazione segue gli stessi passaggi di sempre, con una piccola novità. Anziché utilizzare il comando di installazione standard per la CLI, dovrai ora specificare che desideri installare la versione con interfaccia grafica. Basta digitare questo comando nel terminale:
Se hai già installato NordVPN su Linux, il processo ti sarà familiare. Una volta inserito il comando, l'installazione configurerà automaticamente la versione GUI, permettendo una transizione fluida dalla configurazione CLI.
Inizialmente, la GUI sarà disponibile tramite pacchetti DEB e RPM, ma una versione Snap arriverà presto. La GUI utilizza lo stesso core della versione CLI, il che significa che potrai godere della stessa sicurezza elevata e delle prestazioni affidabili che ti aspetti da NordVPN.
Altre novità in arrivo
Questo lancio è solo l’inizio. Il team di NordVPN continuerà a sviluppare e perfezionare l’interfaccia grafica per Linux, ascoltando attentamente il feedback degli utenti. Presto potrai contare su ulteriori aggiornamenti, ottimizzazioni e nuove funzionalità pensate per migliorare ancora di più la tua esperienza.
Preferisci la flessibilità della riga di comando? Nessun problema. La CLI rimane completamente operativa, e puoi passare da un’interfaccia all’altra in qualsiasi momento, in base alle tue preferenze. Che aspetti a provarla? Scarica NordVPN su Linux e scopri quanto può essere semplice proteggere la tua connessione.
La sicurezza online inizia con un semplice clic.
Resta al sicuro con la VPN leader a livello mondiale