A volte può essere necessario disattivare la propria VPN: in generale questa non è una buona idea, perché senza di essa si è esposti al rischio di attacchi informatici. Si tratta però di un’operazione molto semplice e che, se fatta con attenzione, non dà molti problemi.
Il più delle volte, chi vuole disattivare la VPN lo fa perché ha riscontrato dei problemi nel suo uso. Tra i problemi più diffusi ci sono la lentezza della connessione e l’incompatibilità con il dispositivo usato. Entrambi i problemi possono però essere risolti in modo molto semplice senza dover necessariamente rinunciare alla protezione di una VPN.
Per quanto riguarda la lentezza, spesso non è un problema della VPN ma dei server di contenuti a cui ci si collega. Alcuni servizi, ad esempio, rallentano le connessioni effettuate tramite VPN: in questo caso, è sufficiente disattivare la VPN soltanto per i servizi interessati ma continuare a utilizzarla per tutto il resto. Spesso, inoltre, i problemi relativi alla velocità dipendono anche dall’orario in cui ci si collega: nelle ore serali, ad esempio, le linee sono più “trafficate” in quanto ci sono molte persone collegate contemporaneamente, e la velocità complessiva ne risente.
La compatibilità con i dispositivi può dipendere dal servizio VPN scelto. Le VPN gratuite, ad esempio, spesso non sono compatibili con i dispositivi mobili e possono essere utilizzate soltanto con Windows. Per aggirare questo problema è sufficiente scegliere una VPN diversa.
Un altro problema che spesso porta a voler eliminare la VPN è l’uso di app gratuite. Molti vorrebbero infatti usare una VPN ma non sono disposti a pagare il servizio e si rivolgono quindi a VPN gratuite. Queste VPN sono però spesso di bassa qualità, non sono in grado di garantire la massima sicurezza e le app utilizzate non sono sempre compatibili con tutti i dispositivi. Questo problema è facilmente risolvibile: basta rivolgersi a un servizio affidabile a pagamento. I costi non sono alti, e quando si tratta di sicurezza non bisognerebbe badare troppo al prezzo.
A seconda del dispositivo usato, eliminare una VPN può richiedere passaggi diversi. In generale, comunque, si tratta semplicemente di accedere alle impostazioni di rete ed eliminare la VPN.
Disattivare una VPN su iPhone è molto semplice: basta eliminare l’app corrispondente e la connessione VPN verrà a sua volta eliminata.
Per disattivare una VPN su Android non è sufficiente eliminare semplicemente l’app ma è necessario accedere alle impostazioni di rete, selezionare la connessione VPN e quindi eliminarla.
Per eliminare una VPN su Windows è sufficiente disinstallare l’applicazione corrispondente. Se però si vuole rimuovere anche la connessione creata dalla VPN, in modo che non ne rimanga traccia, è necessario accedere alle impostazioni di rete.
Per disinstallare una VPN su Mac basta semplicemente eliminare l’app corrispondente trascinandola nel cestino o disattivarla dalle impostazioni di rete nel caso si tratti di una disattivazione temporanea.
Usare una VPN online è una garanzia per la propria sicurezza, ma è anche un modo per ottenere di più dalla propria esperienza online. Ecco alcune cose a cui si deve rinunciare se si elimina la propria VPN:
La sicurezza online inizia con un semplice clic.
Resta al sicuro con la VPN leader a livello mondiale