VPN è l'acronimo di Virtual Private Network, ossia “rete privata virtuale”, un servizio che protegge la connessione internet e la privacy online. Crea un tunnel cifrato per i tuoi dati, protegge la tua identità online nascondendo il tuo indirizzo IP e ti consente di utilizzare gli hotspot Wi-Fi pubblici in modo sicuro.
Quali sono le situazioni in cui avere una VPN può essere utile? Sicuramente a nessuno piace essere spiato: anche se in Italia non vige un regime di censura, l’idea che la propria attività online possa essere osservata da degli sconosciuti dovrebbe destare qualche preoccupazione. Per non parlare poi del rischio che i propri dati personali vengano trafugati, o che la propria identità venga utilizzata per truffe e raggiri. Navigare senza una VPN o rete privata virtuale significa essere costantemente in pericolo: è proprio per questo che è fondamentale sapere a cosa serve una VPN e come funziona. Di seguito troverai ottimi motivi per utilizzarne una.
In genere, quando si tenta di accedere a un sito web, il fornitore di servizi internet riceve la richiesta e reindirizza l'utente alla destinazione desiderata. Ma quando ti connetti a una VPN, questa reindirizza il tuo traffico internet attraverso un server VPN prima di inviarlo a destinazione. Ecco cosa succede quando ti connetti a una VPN:
Esistono molti tipi diversi di VPN, ma qui ci concentreremo sulla VPN consumer, ovvero quella che offre NordVPN. Quando lo scarichi sul tuo dispositivo, il software VPN basato sul client fa la maggior parte del lavoro per te: devi solo accedere e connetterti.
Il tunnel VPN viene creato prima autenticando il tuo client (un computer, uno smartphone o un tablet) con un server VPN. Il server utilizza quindi uno dei numerosi protocolli di crittografia per assicurarsi che nessuno possa monitorare le informazioni che viaggiano tra te e la tua destinazione online.
Ricorda che, prima di essere inviati e ricevuti su internet, tutti i dati devono essere suddivisi in pacchetti. Per proteggere tutti i pacchetti di dati, un servizio VPN lo avvolge in un pacchetto esterno, che viene quindi cifrato tramite un processo detto di incapsulamento.
Questo pacchetto esterno mantiene i dati al sicuro durante il trasferimento ed è l'elemento essenziale del tunnel VPN. Quando i dati arrivano al server VPN, il pacchetto esterno viene rimosso per accedere ai dati all'interno, il che richiede un processo di decrittografia.
Dopo aver stabilito il tunnel VPN, il tuo dispositivo invia informazioni cifrate (come il sito web che desideri visitare) al server VPN. Quest'ultimo le decodifica e inoltra le informazioni al server web designato. Nasconde anche il tuo indirizzo IP reale prima di inviare i dati. Sembrerà che tu abbia l'indirizzo IP del server VPN a cui il tuo dispositivo è connesso.
Quando il server web risponde, il server VPN cripta i dati e te li invia tramite il tuo fornitore di servizi internet. Il tuo client VPN decripterà i dati nel momento in cui raggiungono il tuo dispositivo.
La maggior parte delle VPN rientra in tre categorie principali.
Goditi la protezione di una VPN, configura il tuo account NordVPN e approfitta di una connessione VPN cifrata ovunque tu vada. Esistono diversi metodi:
Che cos' è una VPN senza crittografia? Solo un modo infallibile per rallentare la tua connessione. Le persone che usano una VPN hanno come principali preoccupazioni la privacy e la velocità. Ecco perché offriamo diversi protocolli VPN: puoi sceglierne uno più adatto alle tue esigenze particolari.
68% di sconto sul piano di 2 anni.
Ultimo aggiornamento 13 giugno 2022