Posso installare una VPN sul mio router?
In alternativa alla configurazione di una VPN su ogni dispositivo collegato alla rete domestica, si può installarla direttamente sul router per avere una protezione completa. L’importante è assicurarsi che tutti i dispositivi siano collegati al router stesso, in modo da ricevere la protezione della VPN installata su di esso.
Cos’è un router VPN?
Quando si installa una VPN su un router, questo diventa un router VPN, cioè un router che, invece di collegarsi direttamente a Internet, si collega a un server VPN. Così facendo, la protezione offerta dalla VPN viene estesa a tutti i dispositivi connessi al router, anche a quelli su cui non sarebbe possibile configurare una VPN.

Vantaggi di configurare una VPN sul router in modo diretto
Per risolvere questi problemi, è sufficiente installare una sola VPN a livello del router, in modo che tutti i dispositivi a esso collegati siano protetti. Così facendo si ottengono diversi vantaggi:

- La protezione è sempre attiva. Visto che per collegarsi a Internet è necessario che il router sia in funzione, è impossibile dimenticarsi di attivare la VPN o non accorgersi di non averla installata. Questo è molto utile soprattutto nei casi in cui un dispositivo si colleghi a Internet in modo autonomo, ad esempio per un aggiornamento: anche senza l’intervento attivo dell’utente, la connessione risulterà comunque protetta dai protocolli VPN in uso.
- Tutti i dispositivi sono protetti, indipendentemente dalla loro natura. Ci sono alcuni dispositivi che possono collegarsi a Internet ma che non permettono l’installazione di una VPN. Tra questi, ad esempio, alcune smart TV e dispositivi IoT. L’unico modo per proteggere questo tipo di prodotti da attacchi esterni è quello di configurare una VPN a monte, direttamente sul router.
- Si possono aggirare certi limiti delle VPN. Molti servizi che offrono VPN, sia gratuiti che a pagamento, mettono un limite al numero di dispositivi che possono essere collegati contemporaneamente. Questo, però, può essere un problema per chi usa quotidianamente molti dispositivi diversi. Basti pensare a una famiglia con tre telefoni, un computer, un tablet e due smart TV: probabilmente si tratta già di un numero troppo alto di dispositivi. Il router conta però come un solo dispositivo, anche se a esso ne sono poi collegati molti altri.

Come configurare VPN su router
Arrivati a questo punto, la domanda sorge spontanea: come si configura una VPN sul router? Come prima cosa, è necessario ottenere l’accesso a una VPN. La soluzione più semplice è quella di affidarsi a un servizio apposito. Una volta ottenuti tutti i dati necessari dal fornitore, si può procedere con la configurazione vera e propria. Sul mercato esistono moltissimi modelli diversi di router: tra le marche più usate vi sono Tp-link e Netgear, ma molti operatori telefonici usano versioni personalizzate dei brand più noti. È quindi impossibile descrivere una procedura valida per tutti, ma a grandi linee le operazioni da eseguire sono le seguenti.
- Accedere alla pagina di configurazione del router. Solitamente basta inserire nel browser l’indirizzo IP del router, fornito dal provider di servizi Internet, ed eseguire l’accesso utilizzando nome utente e password forniti dal produttore. Queste informazioni si possono trovare nel libretto di istruzioni o con una semplice ricerca su Google, inserendo il modello del proprio router.
- Inserire i dati di configurazione. Quando si sceglie di usare un servizio particolare per la VPN, vengono forniti tutti i parametri necessari a impostare la connessione. Basta quindi inserire queste informazioni e assicurarsi di salvare la nuova configurazione. Alcuni router non permettono personalizzazioni avanzate: in questo caso potrebbe essere necessario installare prima un firmware alternativo.
- Assicurarsi che tutti i dispositivi siano collegati al router. Se la configurazione è stata eseguita correttamente, tutti i dispositivi della rete locale potranno collegarsi a Internet senza problemi, questa volta però dietro la protezione della VPN.
Articoli correlati
Jun 24, 2020
·
3 min di lettura
Mar 05, 2023
·
6 min di lettura
VPN sul router: potenziali problemi
Anche se l’uso di una VPN è altamente consigliato, potrebbero comunque sorgere alcuni problemi. Infatti, la pratica di configurare VPN su router potrebbe comportare alcuni svantaggi.
- Configurare un router è spesso molto più complicato rispetto a configurare un computer o uno smartphone. Di solito le aziende che mettono a disposizione VPN forniscono anche istruzioni dettagliate su come eseguirne l’installazione, ma utenti meno esperti potrebbero comunque trovarsi in difficoltà. Bisogna quindi armarsi di pazienza e, nei casi più estremi, rivolgersi a un conoscente più esperto o a un tecnico. Si tratta comunque di un’operazione che, salvo problemi, dovrà essere eseguita solo una volta.
- Come già accennato, alcuni modelli di router non permettono la loro personalizzazione. Questo è tipico dei modelli meno sofisticati e di quelli forniti direttamente dai provider di servizi Internet, che generalmente bloccano le modifiche da parte dell’utente per mantenere il pieno controllo della connessione. Un modo immediato per risolvere questo problema è quello di acquistare un nuovo router più costoso e non brandizzato dall’operatore telefonico. In alternativa, si può installare un firmware alternativo che sblocca la possibilità di eseguire personalizzazioni.
- Poiché la VPN controlla attivamente tutte le comunicazioni, alcune connessioni potrebbero essere bloccate in automatico per un eccesso di sicurezza. È quindi necessario intervenire manualmente per autorizzare tutte le connessioni di cui si ha bisogno, accertandosi comunque che si tratti di connessioni fidate.
- Installare VPN su router garantisce la protezione delle comunicazioni dalla rete locale a Internet, ma non protegge la rete locale in sé. Se un malintenzionato riuscisse ad accedere alla rete locale, quindi, avrebbe anche accesso a tutti i dispositivi a essa collegati. Non solo, ma sarebbe anche in grado di riconfigurare il router ed eliminare la VPN o a veicolare tutto il traffico su un canale da lui controllato, senza che gli utenti se ne accorgano. Per questo è importante associare all’uso di una VPN anche altri accorgimenti volti a rendere più sicuri i singoli dispositivi.
Scarica l’app NordVPN per una protezione istantanea su un massimo di 6 dispositivi, oppure usa NordVPN sul tuo router per proteggere tutti i dispositivi che vi si connettono.