Una smart city è una città tecnologicamente moderna che fa uso di diversi tipi di strumenti elettronici e sensori al fine di collezionare molteplici dati. Tali informazioni sono successivamente utilizzate per la gestione efficiente delle risorse e dei servizi e per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Anche le città, oggi, stanno iniziando a essere interessate dalla rivoluzione tecnologica, che le sta portando verso un nuovo modello caratterizzato da una gestione più efficiente. Un valido alleato in questa rapida evoluzione è l’utilizzo di una VPN in grado di garantire la sicurezza dei nuovi strumenti. Gli esperti di pianificazione urbana ritengono che le città intelligenti o smart city saranno il prossimo passo nell’evoluzione urbana; ma cos’è esattamente una città intelligente e quali sono i suoi pro e contro?
Una smart city è una città che utilizza la raccolta di dati e la tecnologia per migliorare ogni aspetto delle operazioni e delle attività che si svolgono tra le sue vie. Ne sono alcuni validi esempi: la regolamentazione dei semafori e dei servizi pubblici, l’assegnazione dei servizi sociali, le attività di manutenzione e migliaia di altre responsabilità municipali quotidiane che possono essere migliorate grazie all’impiego della tecnologia.
La tecnologia coinvolta in una città intelligente include molteplici strumenti: dalla raccolta dei dati dei dispositivi degli utenti mediante edge computing all’uso dell’intelligenza artificiale o degli algoritmi per aiutare a prendere decisioni di governance difficili.
Molte città a livello mondiale hanno già implementato alcuni aspetti delle città intelligenti, come ad esempio l’Internet delle Cose, e ci sono molte probabilità che l’evoluzione tecnologica interesserà sempre più città in tutto il globo.
La smart city ideale dispone di moderne tecnologie integrate in quanti più processi possibili con lo scopo di ottimizzare e migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.
Gli esperti osservano che, poiché le città e le tecnologie in tutto il mondo sono così diverse, può essere difficile delineare chiaramente cos’è una città intelligente o come dovrebbe funzionare esattamente. Tuttavia, i progetti di città intelligenti condividono alcuni elementi comuni.
Vediamo di seguito alcune delle principali funzionalità che vengono demandate alla tecnologia all’interno di una smart city:
C’è così tanto da fare nella gestione di una città che elencare tutte le tecnologie per le smart city sarebbe impossibile. Tuttavia, la tecnologia delle città intelligenti punta in alcune direzioni chiave:
L’Internet delle cose (IoT) è una caratteristica fondamentale delle città intelligenti. Senza dispositivi connessi, sarebbe quasi impossibile raccogliere i dati digitali grezzi necessari per prendere decisioni tecnologicamente informate. I dati raccolti da questi dispositivi possono alimentare decisioni algoritmiche e di intelligenza artificiale e, in alcuni casi, i dispositivi possono anche essere in grado di ricevere comandi da remoto.
Le smart city hanno il potenziale per migliorare notevolmente la presenza in città e la qualità della vita dei cittadini. Le reti di città intelligenti possono consentire alle smart city di migliorare il trasporto municipale e potenziare i servizi che alcuni di noi potrebbero solo sognare.
Oltre alla qualità della vita, tali soluzioni sono anche in grado di migliorare notevolmente l’efficienza delle città stesse. Ogni Paese sta affrontando le proprie lotte contro il cambiamento climatico e l’inquinamento e le soluzioni per le smart city possono aiutare a rendere le città molto più pulite ed efficienti dal punto di vista del consumo energetico.
Il concetto di città intelligente è stato sviluppato in tempi relativamente recenti e le tecnologie sono piuttosto nuove, ma la vera storia delle smart city risale a diversi decenni fa. Ecco una cronologia della storia delle città intelligenti:
In tutto questo tempo, le città di tutto il mondo stanno gradualmente adottando tecnologie intelligenti in numero sempre maggiore.
Una città intelligente offre molti vantaggi, ma comporta anche rischi significativi. Proprio come con i dispositivi IoT, l’introduzione della raccolta dati e dell’accesso remoto introduce anche nuove vulnerabilità.
Avvalendosi di un’implementazione su scala urbana, tuttavia, queste vulnerabilità possono essere anche peggiori, rendendo necessarie ulteriori soluzioni di sicurezza apposite. In passato si sono verificati attacchi contro le infrastrutture delle città intelligenti. Ecco alcuni potenziali esempi:
L’esistenza di rischi non significa che non dovremmo implementare alcune di queste tecnologie. Tuttavia, è importante che le amministrazioni cittadine prendano sul serio la sicurezza delle città intelligenti utilizzando delle protezioni preventive come, ad esempio, le VPN online. NordVPN mette a disposizione dei suoi clienti apposite funzionalità che permettono di aumentare il livello di sicurezza. Threat Protection, ad esempio, permette di rilevare le minacce malware prima ancora che vengano scaricate ed eseguite.
La sicurezza online inizia con un semplice clic.
Resta al sicuro con la VPN leader a livello mondiale
Qual è la città più intelligente del mondo? La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che Singapore sia attualmente la città più intelligente a livello mondiale.
Singapore, tuttavia, non è l’unica città ad aver implementato le migliori tecnologie per le smart city. Ecco la classifica delle altre migliori città intelligenti in base a uno studio effettuato da earth.org: