Il jailbreak di un iPhone o di qualsiasi altro dispositivo Apple è un metodo utilizzato per rimuovere le restrizioni e le limitazioni imposte ai dispositivi iOS da Apple e da altri fornitori terzi. Questo processo consente agli utenti di installare qualsiasi software di loro scelta, dando loro accesso a funzioni e applicazioni che di solito non sono disponibili sugli iPhone standard.
Contenuti
Sebbene alcuni considerino questo processo controverso, molti altri ritengono che offra maggiore libertà e flessibilità agli utenti che desiderano avere il controllo completo del proprio dispositivo.
Il jailbreak, che in italiano si può tradurre come “evasione”, permette di sbloccare il sistema operativo di un dispositivo e libera le app dalle limitazioni imposte da Apple. Ciò significa che avrai la possibilità di modificare funzionalità fondamentali del sistema e, invece di affidarti solo all'App Store, scaricare app da qualsiasi portale online.
Il jailbreak è stato effettuato per la prima volta nel 2007, anno nel quale è stato rilasciato il primo iPhone e, da quel momento, Apple sta combattendo duramente contro questa pratica.
Ogni volta che viene introdotta una nuova versione di iOS, infatti, gli hacker trovano falle di sicurezza e rilasciano un jailbreak adatto per quella determinata versione, come ad esempio il jailbreak iOS 15.
Sebbene sia legale nella maggior parte dei Paesi, il jailbreak comporta comunque dei rischi. Qui di seguito spieghiamo il perché:
Sebbene sia probabile che ciò annulli la garanzia, il jailbreak è legale in Italia e negli Stati Uniti ed è probabile che lo sia anche nella maggior parte dei Paesi.
Tuttavia, è illegale scaricare app a pagamento gratuitamente o utilizzare il telefono per attività criminali.
Molti scelgono di eseguire il jailbreak dei propri dispositivi iOS con lo scopo di modificare il sistema operativo: alcuni utenti più esperti di tecnologia trovano, infatti, che il sistema operativo iOS di Apple sia troppo restrittivo per le loro esigenze e desiderano qualcosa di più flessibile e personalizzabile.
Una volta che il sistema operativo è stato modificato tramite un’operazione di jailbreak, si avrà spazio per una maggiore personalizzazione.
Inoltre, il processo di verifica delle app di Apple è lungo e rigoroso, mentre con un telefono jailbroken gli utenti potrebbero implementare software open source e installare app non disponibili attraverso lo store ufficiale.
Se le tue priorità sono la sicurezza, ti sconsigliamo di eseguire il jailbreak.
Tuttavia, se hai già deciso di eseguire questa operazione, ecco alcuni suggerimenti per rimanere un po' più al sicuro:
La sicurezza online inizia con un semplice clic.
Resta al sicuro con la VPN leader a livello mondiale
Quando si tratta di tecnologia personale, la maggior parte di noi si affida a smartphone e tablet per semplificarsi la vita. Tuttavia, spesso ci troviamo limitati dal software preinstallato su questi dispositivi.
Se possiedi un iPad, potresti aver sperimentato questa frustrazione nel tentativo di personalizzare il tuo dispositivo con temi, app e programmi che non sono disponibili nell'App Store di Apple. Il jailbreak offre una soluzione a queste problematiche, consentendo il pieno controllo del dispositivo e l'accesso completo a tutti i dati in esso contenuti.
Con il jailbreak è possibile personalizzare aspetti quali il layout della schermata iniziale, la funzionalità di alcune app e persino l'aspetto generale dell'iPad utilizzando temi personalizzati.
Inoltre, le applicazioni di terze parti possono contribuire a espandere le capacità del tablet fornendo nuove funzioni o migliorando quelle esistenti.
Sebbene sia un’operazione sconsigliata in quanto espone il tuo dispositivo a numerosi rischi (come malware, perdita di dati e altri tipi di attacchi informatici), il jailbreak è un’operazione che potrebbe aiutarti a rendere più personalizzabile il tuo iPhone o iPad non limitandoti solamente ai programmi e alle applicazioni presenti esclusivamente all’interno dell’App Store.
I dispositivi Android sono noti per il loro potenziale di personalizzazione e il processo di modifica di questi dispositivi per adattarli alle proprie preferenze viene spesso definito “rooting”.
A differenza del processo di jailbreak su iOS, il rooting comporta lo sblocco di autorizzazioni specifiche all'interno del codice del sistema operativo, consentendo agli utenti di apportare ogni sorta di modifica ai loro device. Queste possono andare dalla modifica della ROM o del kernel, all'installazione di app craccate e temi personalizzati.
Nonostante gli sforzi dei produttori per impedire il rooting dei loro dispositivi Android, sono disponibili online molti strumenti diversi che rendono questo processo abbastanza semplice e diretto.
In effetti, alcuni processi di rooting di Android sono praticamente identici ai jailbreak di iOS, in quanto si basano su exploit nel codice del sistema operativo che consentono un accesso privilegiato.
La Playstation è da tempo una delle piattaforme di gioco preferite da molti giocatori in tutto il mondo. Oltre alla grafica impressionante e al gameplay coinvolgente, questa serie di console di gioco è stata anche oggetto di attenzione da parte di numerosi hacker, che nel corso degli anni sono riusciti a trovare diversi modi per modificare il sistema operativo e consentire agli utenti di effettuare il jailbreak.
Il PS4 jailbreak consente agli utenti finali di installare pacchetti non ufficiali e di caricare firmware non ufficiali sulle loro console che danno accesso a una serie di nuove funzionalità, come l'installazione di giochi scaricati dalla rete o il backup dei salvataggi dei giochi e di altri dati.
Nonostante questi impressionanti hack, Sony è sempre riuscita a trovare il modo di bloccare questi exploit con ogni nuova release del software. Tuttavia, uno dei più potenti hack recenti è PSJailbreak, che consente agli utenti di eseguire il backup dei giochi e dei dati più volte senza doversi preoccupare delle restrizioni DRM o di perdere i file di salvataggio in caso di arresto accidentale della console.
Sebbene il jailbreak sia spesso pubblicizzato come un metodo per sbloccare il pieno potenziale dei dispositivi iOS, molti si chiedono se effettivamente cambi qualcosa di fondamentale nel dispositivo dopo aver effettuato questa operazione.
In effetti, anche dopo aver effettuato il jailbreak, un dispositivo è ancora in grado di scaricare e utilizzare le app dall'App Store di Apple, proprio come qualsiasi altro iPhone o iPad. Tuttavia, il jailbreak presenta diversi vantaggi chiave che possono essere utili sia per gli utenti occasionali che per gli sviluppatori più professionali.
Innanzitutto, il jailbreak consente di accedere e modificare i file di sistema nascosti che normalmente sarebbero inaccessibili su un dispositivo iOS standard. Questo permette agli utenti di personalizzare i propri dispositivi in modi altresì non modificabili tramite le sole impostazioni standard. Ad esempio, con un dispositivo jailbroken è possibile condividere facilmente i file tra i dispositivi iOS e Android, consentendo di trasferire foto e altri contenuti multimediali tra le due piattaforme.
Inoltre, il jailbreak offre anche la possibilità di aggirare le restrizioni sulle connessioni Bluetooth per la sola trasmissione di immagini, consentendo di stabilire connessioni completamente wireless tra il telefono e altri dispositivi come il proprio laptop o un tablet.
In aggiunta, con i dispositivi jailbroken, gli utenti possono anche disinstallare efficacemente tutte le applicazioni fornite dal produttore in modo da non occupare eccessivamente spazio sul proprio telefono o tablet.
Grazie al jailbreak, viene sbloccata la possibilità di installare applicazioni da fonti alternative allo store delle applicazioni ufficiali, è possibile personalizzare l'aspetto e l'interfaccia del telefono, oltre a mettere a punto tutte le impostazioni del dispositivo per soddisfare le tue esigenze specifiche.
Se desideri prestazioni più veloci o più funzioni rispetto a quelle disponibili nell'app store predefinito, il jailbreak ti offre un modo potente per sbloccare il pieno potenziale del tuo telefono o tablet.
Quando si tratta di dispositivi mobili, la sicurezza è della massima importanza. Il software per il jailbreak supera i rigidi vincoli imposti dai tipici sistemi operativi, consentendoti di accedere completamente alla root del tuo dispositivo e a tutte le sue funzioni.
Se da un lato questo tipo di jailbreak consente di utilizzare tutte le app o i tweak che si desidera senza limitazioni, dall'altro significa che si è più esposti a violazioni della sicurezza e ad altre vulnerabilità.
In definitiva, la scelta di utilizzare o meno un jailbreak dipende dalle tue priorità come utente: desideri una maggiore flessibilità e più personalizzazione sopra ogni altra cosa, anche se a costo di maggiori rischi? Oppure sei più preoccupato di proteggere le tue informazioni personali da intrusioni indesiderate? Qualunque sia la strada scelta, assicurati di aver preso tutte le precauzioni possibili prima di effettuare l’operazione di jailbreak sul tuo iPhone.