Su una scala da 0 a 1, il Cyber Risk Index (CRI) misura il rischio di esposizione ai crimini informatici in base al Paese di residenza. Più alto è l'indice, maggiore è il rischio.
Controlla il punteggio del tuo Paese
Argentina
Australia
Austria
Belgio
Brasile
Canada
Cile
Cina
Repubblica Ceca
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Ungheria
Islanda
India
Indonesia
Iran
Iraq
Irlanda
Israele
Italia
Giappone
Lettonia
Lituania
Malesia
Messico
Paesi Bassi
Nuova Zelanda
Nigeria
Norvegia
Filippine
Polonia
Portogallo
Russia
Arabia Saudita
Singapore
Sudafrica
Corea del Sud
Spagna
Svezia
Svizzera
Tailandia
Turchia
Ucraina
Emirati Arabi Uniti
Regno Unito
Stati Uniti
N° | Paese | CRI (Cyber Risk Index) |
---|---|---|
1. | 0.839 | |
2. | 0.809 | |
3. | 0.774 | |
4. | 0.729 | |
5. | 0.713 | |
6. | 0.670 | |
7. | 0.664 | |
8. | 0.660 | |
9. | 0.657 | |
10. | 0.647 |
N° | Paese | CRI (Cyber Risk Index) |
---|---|---|
41. | 0.361 | |
42. | 0.349 | |
43. | 0.337 | |
44. | 0.334 | |
45. | 0.326 | |
46. | 0.300 | |
47. | 0.291 | |
48. | 0.290 | |
49. | 0.239 | |
50. | 0.186 |
I 5 livelli di cyber risk
18 su 50 paesi analizzati risultano con un livello di cyber risk elevato o molto elevato.
Accedi al rapporto del Cyber Risk Index per tutti i 50 Paesi.
Fattori come un'economia ad alto reddito, infrastrutture tecnologiche avanzate, urbanizzazione e digitalizzazione comportano un livello più elevato di crimini informatici. Ecco perché l'Europa settentrionale, che detiene il più alto salario medio mensile e un tasso di penetrazione di Internet superiore al 90%, è l'area più pericolosa al mondo per svolgere attività online. L'America settentrionale non è da meno.
Sorprendentemente, il Regno Unito si colloca al 1° posto e gli Stati Uniti al 2° nel Global Cybersecurity Index, ovvero l'indice di sicurezza informatica globale, che viene calcolato in base a fattori legali, tecnici, organizzativi e di sviluppo delle capacità a livello nazionale. Tuttavia, questi fattori hanno un impatto limitato sul rischio informatico se si considera il livello individuale. Contano di più l'esposizione alle minacce e il reddito.
L'Europa occidentale rientra nella categoria di Paesi con un rischio informatico moderato, al contrario dell'Europa settentrionale e dell'America settentrionale, che presentano invece un rischio informatico elevato. Gli europei occidentali sono meno esposti alle minacce online perché trascorrono in rete solo 5 ore al giorno rispetto alla media globale di 6,5 ore.
È l'unico Paese che rientra nella categoria di quelli con un rischio informatico molto basso. Un indiano medio ha un'esposizione molto bassa a Internet e alle relative minacce. Inoltre, con un salario mensile 13 volte inferiore alla media, gli indiani non sono obiettivi allettanti per i criminali informatici. Tuttavia, se restringessimo il nostro raggio d'azione agli indiani iperattivi online, la situazione sarebbe diversa. Per maggiori informazioni consulta il rapporto.
Per eventuali domande o commenti, scrivici all'indirizzo press@nordvpnmedia.com.