Per chi è spesso fuori casa, avere la possibilità di collegarsi a Internet in mobilità è fondamentale. Fortunatamente ci sono diversi modi per farlo gratuitamente e senza troppi problemi.
In Italia sono sempre più diffuse le reti Wi-Fi pubbliche. Bar, ristoranti e negozi mettono spesso a disposizione dei loro clienti una rete wireless, ma di solito per ottenere la password è necessario fare un acquisto o una consumazione. Anche musei, scuole e altre istituzioni offrono spesso reti pubbliche: in questo caso solitamente la rete è ad accesso libero, senza bisogno di inserire una password.
Molti operatori mobili mettono a disposizione dei loro clienti delle reti Wi-Fi, a cui si può avere accesso solo se è stato sottoscritto un abbonamento con l’operatore stesso. È poi disponibile in moltissimi comuni italiani la rete gestita dal progetto Piazza Wi-Fi Italia, che richiede il download di un’app specifica e la registrazione di un account.
Spesso è difficile capire quali reti Wi-Fi sono disponibili gratuitamente nell’area in cui ci si trova. Fortunatamente esistono delle app che mettono a disposizione degli utenti enormi database contenenti l’elenco di tutti i Wi-Fi gratis disponibili.
Queste app sono solitamente utilizzabili anche all’estero, e di conseguenza diventano molto utili quando si è in viaggio e non si vuole consumare il traffico dati del proprio operatore.
Un metodo alternativo è quello di crearsi la propria rete wireless. Per farlo, è necessario avere un dispositivo mobile, smartphone o tablet, collegato a Internet tramite 3G o 4G, e attivare l’apposita opzione dal menu delle impostazioni.
Anche se collegarsi a una rete pubblica sembra un’operazione innocua, bisogna fare molta attenzione. Ogni volta che si utilizza una rete di cui non si ha il pieno controllo, ci si espone alla possibilità di attacchi informatici. È quindi necessario prendere tutte le precauzioni necessarie.
La soluzione ideale sarebbe quella di usare questi metodi contemporaneamente per una protezione a tutto tondo. In realtà, per uso personale, può essere sufficiente installare una VPN: si tratta infatti di un servizio che da solo è in grado di offrire un ottimo livello di protezione.
Ottenere un Wi-Fi gratuito è piuttosto semplice. Basta cercare un hotspot pubblico nella città in cui ci si trova: spesso sono gli stessi Comuni a mettere a disposizione dei cittadini un Wi-Fi gratis in Italia. In alternativa, si può provare con le reti messe a disposizione da bar, ristoranti e alberghi, anche se in questo caso potrebbe essere necessario essere clienti o comunque conoscere la password di accesso.
Per ottenere Internet Wi-Fi gratis su Android è possibile utilizzare della app apposite che contengono delle mappe in cui sono segnalati tutti gli hotspot pubblici e gratuiti disponibili. Tra le applicazioni che offrono questo servizio c’è anche l’app di Facebook, che ha un’opzione specifica per ricercare le connessioni gratuite nei dintorni.