Il tuo indirizzo IP:Nessun dato

·

Il tuo stato: Nessun dato

Salta e vai al contenuto principale


Quanto siamo attenti? Truffe e opinioni sulla tecnologia nella ricerca italiana

Non è un segreto che le frodi online siano in costante aumento, al punto che il 2024 è stato definito da alcuni come l'inizio dell'età d'oro delle truffe. Con i truffatori che sfruttano metodi sempre più sofisticati, inclusa l'intelligenza artificiale, NordVPN ha condotto una ricerca per esplorare il livello di attenzione e le opinioni degli utenti italiani su queste tecnologie, analizzandone anche i rischi. Ecco i risultati.

31 mar 2025

3 min di lettura

Truffe e opinioni tecniche in Italia - Ricerca NordVPN

Un occhio ai tentativi di truffa

Immagina di ricevere un'email dalla tua banca che ti informa del blocco del tuo conto a causa di attività sospette. Per risolvere la situazione, il mittente ti invita ad agire immediatamente cliccando su un link dall'aspetto poco rassicurante. Cosa faresti? Secondo i risultati della ricerca, nel 2024 il 32% degli italiani è già caduto in questa trappola.

Più nel dettaglio, il 12% degli intervistati ammette di aver cliccato più di una volta nel corso dell’anno su link che poi si sono rivelati essere una truffa; il 17% lo ha fatto solo una volta e il 28% stava quasi per farlo. Tra i Paesi oggetto dell’indagine, l’Italia è al terzultimo posto rispetto alla frequenza con la quale gli utenti hanno cliccato su link truffa. Per fortuna, però, esiste un rassicurante 40% che dichiara di non aver mai cliccato su un link ritenuto sospetto nell’ultimo anno. 

Un occhio ai tentativi di truffa

Le truffe più comuni

Durante la ricerca, ai partecipanti è stato chiesto di indicare quante e quali tipologie di truffe avevano incontrato negli ultimi due anni. In tutti i Paesi analizzati, le frodi più comuni includevano link a false pagine di login, offerte di gift card o coupon falsi, truffe legate a consegne inesistenti, e chiamate o messaggi da presunti addetti all'assistenza tecnica o bancaria.

In Italia, la truffa più comune è quella legata a consegne inesistenti, che ha colpito il 23% degli intervistati, seguita dalla ricezione di link a false pagine di login (19%), dall'offerta di coupon o lotterie false (16%) e dalla truffa dell'assistenza tecnica (15%). Questi risultati evidenziano le forme di frode più frequenti nel Paese e offrono uno spunto per comprendere meglio le minacce online a cui gli utenti italiani sono esposti.

Privacy e sicurezza online sono prioritarie

Lo studio esplora anche come gli utenti percepiscono tematiche cruciali come la privacy e la sicurezza online. In particolare, gli intervistati italiani hanno dichiarato che la privacy online è di fondamentale importanza, con l'82% che condivide questa opinione. Al contrario, gli intervistati giapponesi, olandesi e belgi sembrano attribuire un'importanza inferiore a questa questione. Un'analoga tendenza emerge anche per la sicurezza online: l'86% degli italiani ritiene che sia un aspetto fondamentale, sottolineando una forte consapevolezza e preoccupazione su questi temi.

Metodologia

Il sondaggio è stato commissionato da NordVPN e condotto dalla società esterna Cint nel dicembre 2024. Il gruppo target era composto da residenti in Italia, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti e Giappone, di età compresa tra i 18 e i 74 anni, rappresentativi a livello nazionale. Il campione è stato selezionato tra gli utenti di Internet di ciascun Paese, con quote stabilite in base a età, sesso e luogo di residenza. In totale, sono state intervistate 7.022 persone, di cui almeno 1.000 per ogni Paese (1.005 in Italia).

La sicurezza online inizia con un semplice clic.

Resta al sicuro con la VPN leader a livello mondiale

Disponibile anche in: English,日本語.


author Chiara 500x500 1 png

Chiara Ribaldo

Chiara è una copywriter convinta fermamente che ogni argomento a questo mondo possa trasformarsi in una straordinaria storia da raccontare e dalla quale imparare.