Il tuo indirizzo IP:Nessun dato

·

Il tuo stato: Nessun dato

Salta e vai al contenuto principale


Come usare Sora OpenAI in modo sicuro

Sora è la piattaforma sviluppata da OpenAI in grado di creare brevi video sorprendentemente realistici a partire da semplici istruzioni testuali. Una rivoluzione, secondo i suoi sviluppatori, in grado di trasformare interi settori, come il marketing, l’intrattenimento e la formazione. Sora è stata rilasciata ufficialmente per gli utenti di ChatGPT Plus e ChatGPT Pro nel dicembre 2024. Dai primi di marzo di quest’anno l’app di OpenAI è disponibile anche in Italia. In questo articolo, scopriamo insieme come funziona, quali sono le sue caratteristiche e criticità principali e come usarla in sicurezza.

31 mar 2025

10 min di lettura

Come usare Sora OpenAI in modo sicuro

Cos'è Sora AI?‍

Un alieno in impermeabile si muove disinvolto tra i taxi gialli di una New York anni 70. Una giovane coppia giapponese chiacchiera sotto la neve bevendo caffè tra le vie di un mercatino. Una famiglia di orsi mangia sashimi con le bacchette seduta a un tavolo in mezzo al bosco. Potrebbero vincere un Cannes Lions, se non fossero stati generati da Sora AI, un avanzato modello di intelligenza artificiale text-to-video. Questo sistema consente agli utenti di produrre brevi video ad alta definizione e sorprendentemente realistici, partendo da semplici descrizioni testuali, immagini o input video, trasformando delle semplici idee in contenuti visivi con un livello di dettaglio e fluidità senza precedenti. Sora è una parola giapponese e significa “cielo” a simboleggiare il "potenziale creativo illimitato", l’apertura al futuro e alle molteplici e inesplorate possibilità offerte dalla tecnologia. 

Come funziona Sora OpenAI?

La tecnologia di Sora si basa su un sistema simile a quello del modello testo-immagine DALL·E 3, ma adattato per la creazione di video. Sora è un cosiddetto modello di diffusione, un tipo di architettura di reti neurali tra le più avanzate, che impara, attraverso tecniche di deep learning, a creare contenuti (come video, appunto) partendo da un "rumore" iniziale. Il modello lavora in uno spazio latente, una sorta di "area virtuale" in cui costruisce il video, eliminando gradualmente il rumore e affinando l'immagine, un po' come se stesse "ripulendo" il video. Una volta che il video è stato creato, viene trasformato in un formato standard grazie a un processo di decompressione video.

Per addestrare Sora a generare video realistici, OpenAI utilizza una tecnica chiamata re-captioning, in cui un modello video-to-text analizza i video e crea alt-text che descrivono in modo dettagliato ciò che accade in ogni scena. Questo aiuta Sora a comprendere meglio il contesto e a generare video che rispondono più accuratamente alle richieste degli utenti. Il modello è stato addestrato utilizzando sia video pubblicamente disponibili che video protetti da copyright, acquisiti tramite licenza per poter essere utilizzati nel processo di formazione.

Sora AI è integrata nei due piani di abbonamento ChatGPT Plus e ChatGPT Pro. Chi sceglie il primo abbonamento, riceve 1.000 crediti, con la possibilità di generare fino a 50 video di massimo 10 secondi ciascuno. La risoluzione massima disponibile è 720p. Chi si abbona alla versione Pro, a un costo 10 volte superiore rispetto alla versione Plus, ha a disposizione 10.000 crediti e fino a 500 video in 1080p, con una durata di 20 secondi per ciascun contenuto creato.

Cosa fa Sora AI? Caratteristiche principali

Grazie a una profonda comprensione del linguaggio, Sora AI può creare storie altamente realistiche, avvincenti e di qualità, con uno stile e personaggi perfettamente coerenti. Ecco, di seguito, alcune delle sue principali caratteristiche:

  • Supporto per input visivi. Può generare video non solo da testo, ma anche da immagini o clip video come riferimento.
  • Alta qualità e realismo. Produce video dettagliati con animazioni fluide, ambienti realistici e interazioni naturali tra i soggetti.
  • Comprensione avanzata delle istruzioni. Grazie al re-captioning basato su DALL·E 3, interpreta con precisione i prompt testuali.
  • Coerenza temporale. Mantiene un buon livello di coerenza nei movimenti, negli oggetti e nelle scene all'interno del video generato.
  • Gestione di più soggetti e ambienti. È in grado di rappresentare più personaggi, oggetti e scenari complessi in un'unica scena.
  • Creazione di scene dinamiche. Può generare movimenti della telecamera (come zoom, primi piani, panoramiche, ecc.) e transizioni fluide tra le sequenze.
  • Elaborazione di video esistenti. Può continuare o ampliare un video già esistente, mantenendo lo stile e il contesto e migliorandone la qualità.
  • Mix. È in grado di combinare due video in un'unica clip senza soluzione di continuità.
  • Preimpostazione di stile. È possibile creare il proprio stile con i preset (carta e cartone, archivio, film noir, ecc.).
  • Storyboard. Permette di organizzare e modificare una sequenza unica dei propri video su una cronologia personale.

Sora AI è sicura?

Quando si parla di AI, affrontare il tema della sicurezza è fondamentale. La prima considerazione da fare riguarda il download dell’app. Per evitare di incappare in siti web e app false e di cadere vittima di attacchi di phishing o infezioni da malware, assicurati di scaricare Sora solo da fonti ufficiali, come il sito web di OpenAI. Poi, leggi attentamente i Termini di servizio dell’app per conoscere quali misure di sicurezza e privacy vengono adottate dall'azienda. A tal proposito, Open AI ha una pagina dedicata proprio alle sue politiche su sicurezza e privacy, nella quale viene spiegato l’approccio utilizzato per garantire agli utenti efficaci standard di sicurezza e le iniziative messe in atto per abilitare gli impatti positivi dell'AI, mitigando quelli negativi.

Open AI dichiara di adottare un sistema di sicurezza multilivello per proteggere i suoi modelli, combinando monitoraggio continuo, analisi tramite fonti di intelligence open source (OSINT) e rigorose misure di sicurezza delle informazioni. Ogni componente viene testato sia singolarmente che nell’insieme, per individuare eventuali vulnerabilità. Inoltre, vengono definiti protocolli di sicurezza specifici, tra cui simulazioni di attacchi esterni (red teaming) e valutazioni dei rischi futuri, per garantire un livello di protezione sempre aggiornato ed efficace.

Sulla privacy, OpenAI dichiara che gli utenti hanno il controllo sui propri dati e possono decidere se consentire o meno l’uso dei loro contenuti per l’addestramento dell’AI. Inoltre, assicura che i contenuti degli utenti non vengono utilizzati per addestrare i propri modelli su informazioni personali né sono venduti a terze parti. L'azienda garantisce la conformità alle normative sulla privacy, come GDPR e CCPA, e fornisce ai clienti un addendum dedicato all'elaborazione dei dati. Per proteggere i minori, invece, OpenAI implementa filtri avanzati per prevenire la diffusione di materiale illegale, inclusi contenuti di sfruttamento o violenza sessuale su minori. E per contrastare l’uso sempre più diffuso dei deepfake, OpenAI dichiara di collaborare con la Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA) per migliorare la trasparenza sull’origine delle immagini. A tal fine, applica metadati C2PA a tutte le immagini generate o modificate da DALL·E 3 in ChatGPT e nelle OpenAI API.

I vantaggi di usare Sora AI

Con Sora AI non occorre essere Spike Jonze o Michel Gondry per creare videoclip artistici, animazioni o storytelling coinvolgenti (non ce ne vogliano i fan di questi due geni dell’audiovisivo!), basta fornire degli input testuali per avere in pochi minuti quello che nella vita reale richiederebbe settimane, se non mesi, e moltissime risorse, umane ed economiche. Ecco altri vantaggi nell’utilizzo di Sora AI:

  • Efficienza. Automatizza la creazione di video, riducendo tempi e sforzi.

  • Flessibilità. Crea riprese utilizzando diverse inquadrature e diversi formati, che altrimenti richiederebbero più attrezzature, competenze e investimenti.

  • Personalizzazione. Permette di adattare stili, impostazioni e risultati e di correggere eventuali errori.

  • Convenienza. Riduce la necessità di costose produzioni video.

  • Creatività. Migliora la narrazione con suggerimenti basati sull’AI.

  • Scalabilità. Genera rapidamente più varianti per diverse esigenze.

  • Accessibilità. Consente anche ai non esperti di creare video professionali.

Principali criticità nell’uso di Sora AI

Come ogni altra tecnologia, anche Sora AI presenta alcune limitazioni che possono influenzarne l’utilizzo. 

Tra le principali criticità troviamo:  

  • Incongruenze logiche. Nei video possono verificarsi incoerenze narrative, con eventi che non si collegano in modo fluido o che risultano poco logici o innaturali.

  • Fisica degli oggetti e allucinazioni AI. Gli oggetti e i personaggi possono muoversi all’interno delle inquadrature in modo surreale o innaturale, con problemi di gravità e interazioni errate.

  • Costi. Per chi realizza progetti di piccole dimensioni o utilizza la piattaforma in modo sporadico, il costo risulta oneroso.

  • Limitazioni sui contenuti. Non è possibile generare immagini da video che contengono persone (soprattutto minori). La violazione delle regole può portare alla perdita dei crediti senza rimborso e, in caso di infrazioni gravi, alla sospensione dell’account.

  • Scalabilità limitata per progetti complessi. Per produzioni più articolate, la gestione dei dettagli e delle scene risulta meno flessibile rispetto ai software di editing tradizionali.

  • Problemi di privacy. Poiché Sora è ancora in fase di sviluppo, esiste un margine di incertezza su come gli UGC, ovvero i contenuti generati dagli utenti, vengano gestiti e protetti e sulle esatte modalità di addestramento della macchina a partire da essi. Il rischio è che le persone possano inconsapevolmente far trapelare informazioni sensibili su se stesse e su altri.

  • Problemi di sicurezza. L’AI generativa, con le sue avanzate capacità e il facile accesso, rappresenta una potenziale minaccia. I cybercriminali potrebbero sfruttarla per creare attacchi di phishing e malware sempre più sofisticati, oltre a sviluppare modelli di intelligenza artificiale per scopi illeciti.

Come proteggerti quando usi Sora AI 

Quando si utilizza qualsiasi strumento di intelligenza artificiale, è fondamentale adottare un approccio prudente e consapevole. Un uso improprio e il rischio di minacce online possono mettere in pericolo sia te che i tuoi dati. Ecco alcuni consigli per utilizzare Sora AI in modo sicuro.

  • Evita di condividere informazioni personali. Leggi attentamente i termini e condizioni della piattaforma per sapere dove vengono archiviati i tuoi dati e chi può accedervi. Scegli sempre di non rivelare informazioni sensibili come dati bancari, password o altro.
  • Scegli una VPN premium. Con una VPN (rete privata virtuale) puoi navigare con un maggior livello di sicurezza e privacy. I migliori servizi, come NordVPN, non si “limitano” a creare una rete sicura, ma offrono anche funzionalità di cybersecurity avanzate, come Threat Protection Pro™, che ti protegge da phishing, malware e da altre minacce informatiche. Scarica l’app NordVPN per usare Sora AI in sicurezza.
  • Utilizza password forti e uniche. Crea password complesse e uniche per ciascun account e utilizza un gestore di password per memorizzarle in modo sicuro. Evita di riutilizzare la stessa password su più account, poiché questo aumenta il rischio di compromettere la tua sicurezza.
  • Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA). Questa funzione aggiunge un ulteriore livello di protezione ai tuoi account online. Ogni volta che accedi, oltre alla tua password, ti verrà richiesto un codice di verifica che può essere inviato tramite SMS o email, o generato da un'app di autenticazione come Google Authenticator. Questi metodi rendono l'accesso ai tuoi account molto più difficile per chiunque non abbia accesso sia alla tua password che al secondo fattore di verifica.

I vantaggi di una VPN con Sora AI

Per avere maggiore privacy e sicurezza mentre utilizzi Sora AI, ti consigliamo di connetterti a una VPN.  Ecco perché:  

  • Protezione dell’identità. Una VPN cambia il tuo indirizzo IP reale, sostituendolo con uno virtuale.  
  • Sicurezza sulle reti Wi-Fi pubbliche. Se ti connetti a Sora AI da un Wi-Fi pubblico, come in un bar o un aeroporto, una VPN protegge le tue attività online dagli attacchi man-in-the-middle.  
  • Prevenzione del throttling. Con una VPN puoi crittografare il tuo traffico internet, impedendo al tuo fornitore di servizi internet di vedere quello che fai online e di conseguenza di limitare la tua larghezza di banda in base al tipo di attività, come lo streaming o il gioco.

Disclaimer: *NordVPN non è sostenuta, finanziata, sponsorizzata, affiliata o in alcun modo associata ai proprietari e agli sviluppatori di Sora.

**Assicurati che l'utilizzo dei nostri servizi sia conforme a tutte le leggi e normative applicabili, comprese quelle che regolano l'accesso a Sora tramite i servizi NordVPN.

La sicurezza online inizia con un semplice clic.

Resta al sicuro con la VPN leader a livello mondiale


author Chiara 500x500 1 png

Chiara Ribaldo

Chiara è una copywriter convinta fermamente che ogni argomento a questo mondo possa trasformarsi in una straordinaria storia da raccontare e dalla quale imparare.