Il tuo indirizzo IP:Nessun dato

·

Il tuo stato: Nessun dato

Salta e vai al contenuto principale


Gli italiani pagano di più per hotel e auto a noleggio

Secondo uno studio di NordVPN, gli italiani che prenotano vacanze tramite siti web nazionali rischiano di spendere molto di più rispetto agli utenti di altri Paesi. In alcuni casi, le differenze di prezzo possono arrivare anche a centinaia di euro. Dagli autonoleggi agli hotel, il costo finale di una prenotazione può variare sensibilmente in base alla posizione geografica da cui si effettua l’accesso al sito. Questa pratica, nota come discriminazione geografica dei prezzi, colpisce in anche chi naviga dall’Italia. Vediamo allora come funziona questo meccanismo e in che modo è possibile prenotare una vacanza più economica utilizzando una VPN, lo strumento che consente di cambiare la propria posizione virtuale e accedere così a tariffe più vantaggiose.


10 apr 2025

7 min di lettura

Gli italiani pagano di più per le loro vacanze

Come è stata condotta la ricerca

Per condurre lo studio, i ricercatori hanno utilizzato una VPN (rete privata virtuale), simulando ricerche di viaggi effettuate da Paesi diversi rispetto all’Italia. Con una VPN, infatti, puoi cambiare il tuo indirizzo IP e la tua posizione virtuale, collegandoti a un server situato in un Paese diverso dal tuo, accedendo così a contenuti, offerte e prezzi pensati per quel mercato specifico.

Nel caso di questa indagine, i ricercatori si sono connessi ai server NordVPN in Giappone, Singapore, Albania, Turchia, Sudafrica e Messico, facendo credere ai siti di prenotazione di trovarsi in quei Paesi. Il risultato? Prezzi sensibilmente più bassi rispetto a quelli offerti agli utenti che navigano dall’Italia, in particolare per la prenotazione di hotel e il noleggio auto.

Vediamo ora nel dettaglio quanto si può risparmiare e su quali servizi si notano le differenze maggiori.

Risultati della ricerca

I ricercatori hanno confrontato due prezzi per determinati servizi di diversi fornitori: il prezzo visualizzato quando si visita un sito web dall’Italia senza una VPN e il prezzo quando si è connessi a un server VPN in un altro Paese.

Quello che emerso è che esistono differenze di prezzo significative su siti web popolari come Booking.com, Airbnb, Avis e Hertz, che probabilmente conosci e utilizzi anche tu.

Il risparmio maggiore è stato di 551 € per un soggiorno in un hotel a New York usando un server del Sudafrica. In termini percentuali, il risparmio maggiore è stato del 66,3% sul servizio di noleggio auto utilizzando un server a Singapore. Ma non finisce qui, ecco le principali evidenze dell’indagine:

  • Risparmio di 66,3% sul noleggio auto con Avis usando un server di Singapore. Per noleggiare una Vauxhall Corsa per un weekend dall’aeroporto londinese di Heathrow, gli italiani spenderebbero 182,66€, ma un abitante di Singapore per la stessa auto e la stessa località spenderebbe solo 61,5€.
  • Risparmio del 51,2% sul noleggio auto usando un server turco. I ricercatori hanno esaminato quanto costerebbe noleggiare una Renault Clio dall’aeroporto di Istanbul per una settimana nel mese di maggio tramite il sito di Hertz. Il noleggio di quest’auto costerebbe 306€. La connessione a un server turco ridurrebbe il prezzo del noleggio del 51,2%, a 149€. Questo prezzo ha rivelato che i clienti italiani pagherebbero 157€ in più rispetto ai clienti turchi.
  • Risparmio del 20,5% sulla prenotazione di un hotel usando un server sudafricano. La scoperta è incredibile: prenotando un hotel a New York per 9 giorni a settembre su Booking.com gli italiani pagherebbero 2.683€ contro i 2.132€ dei clienti sudafricani, 551€ in più.
  • Risparmio del 17,9% sulla prenotazione di un hotel ad Amsterdam connettendosi a un server giapponese. Usando ancora una volta Booking.com, i ricercatori hanno simulato la prenotazione di una camera matrimoniale nella capitale dei Paesi Bassi dal 23 al 30 maggio. Mentre gli italiani pagherebbero 1.512€, i viaggiatori giapponesi ne pagherebbero per la stessa camera e lo stesso hotel 1.241€.
  • Risparmio dell’8,6% sulla prenotazione su Airbnb di una stanza nel centro di Roma. Secondo la ricerca, una stanza a Trastevere, nel cuore di Roma, per 4 notti ad aprile costerebbe agli italiani 391€, ma ne costerebbe 357€ usando un server albanese.

Panoramica dei risultati.

Azienda

Cosa

Periodo

Prezzo IT

Prezzo con VPN

Server

Differenza prezzo

Risparmio

Booking.com

Hotel Casa Amsterdam

23-30 maggio

1.512€

1.241€ (200.579¥)

Giappone

271€

17,9%

Booking.com

Hotel Pod 39 New York

1-9 sett.

2.683 €

2.132€ (44115 ZAR)

Sudafrica

551€

20,5%

Avis (autonoleggio)

Vauxhall Corsa - Londra

1-3 mag

182,66€

61,50€

Singapore

121,16€

66,3%

Airbnb

Apt. Miami Beach Place

2-7 giu

635€

607€

Messico

28€

4,4%

Hertz (autonoleggio)

Renault Clio - Istanbul

1-7 mag

306€

149,2€ (6237 TRY)

Turchia

156,8€

51,2%

Airbnb

Stanza Roma

21 - 25 apr

391€

357€

Albania

34€

8,6%

NB: Le valute diverse dall'euro sono state convertite in base al tasso di cambio del 4 aprile 2025.

Perché i prezzi online cambiano in base al Paese?

Quando si utilizza una VPN per cambiare la propria posizione virtuale, è possibile notare variazioni nei prezzi online. Questo accade per diversi motivi, legati alle strategie di marketing e alle condizioni economiche locali. Ecco i principali fattori che influenzano queste differenze:

  • Condizioni economiche locali. Ogni mercato ha caratteristiche proprie: reddito medio, costo della vita e concorrenza locale. Le aziende adattano i prezzi in base a questi fattori, offrendo tariffe più basse nei Paesi con minore capacità di spesa, per restare competitive.
  • Prezzi dinamici. Molti siti usano algoritmi per modificare i prezzi in tempo reale, tenendo conto della tua posizione, cronologia di navigazione, lingua del browser e tipo di dispositivo. Questo è il cosiddetto dynamic pricing. Cambiando virtualmente Paese con una VPN, puoi evitare parte di questi meccanismi e ottenere prezzi più equi.
  • Tassi di cambio. Le fluttuazioni tra le diverse valute influiscono sui costi per le aziende, specialmente per beni e servizi internazionali. Per questo, i prezzi vengono spesso ricalibrati in base al Paese, così da bilanciare i margini di guadagno.

Come risparmiare sulle vacanze con una VPN

Non c’è motivo di pagare più del dovuto per una vacanza. Usare una VPN può farti risparmiare parecchio, soprattutto quando prenoti voli, hotel, noleggi auto o attività online. Ti basta cambiare la tua posizione virtuale per accedere a prezzi pensati per altri mercati, spesso molto più bassi.

Prima di cominciare, scegli una VPN affidabile, che tuteli davvero la tua privacy e protegga i tuoi dati personali. Evita le VPN gratuite: anche se possono sembrare una soluzione comoda, spesso offrono prestazioni limitate, ti bombardano con pubblicità invasive e hanno deboli standard di sicurezza. Quando si tratta di proteggerti online, è meglio non correre rischi.

Ecco come fare per risparmiare sulle prenotazioni usando una VPN:

  1. 1.Scegli e attiva un abbonamento VPN. Se ti interessa NordVPN, puoi consultare i piani sul sito.
  2. 2.Scarica e installa l’app VPN sul dispositivo che usi per prenotare.
  3. 3.Apri l’app e accedi con le tue credenziali.
  4. 4.Scegli il server di un Paese cui vuoi connetterti.
  5. 5.Visita il sito di prenotazione e annota i prezzi.
  6. 6.Ripeti il test da altri Paesi, cambiando server ogni volta. Ricorda anche di cancellare la cache del browser tra una prova e l’altra per evitare che il sito riconosca il tuo profilo e alteri i risultati.

Sì, lo sappiamo, richiede qualche minuto (forse mezz’ora) in più, ma il risparmio può essere significativo — e spesso vale davvero la pena. Questo metodo funziona non solo per le vacanze, ma anche per acquisti online internazionali, abbonamenti e molto altro.

È legale utilizzare una VPN per ottenere prezzi più bassi?

Se ti stai chiedendo se tutto questo sia legale, la risposta è assolutamente sì. Utilizzare una VPN è perfettamente legale: protegge la tua privacy e aumenta la sicurezza online. Non c'è nulla di male nell'effettuare acquisti o prenotare vacanze mentre sei connesso a un server VPN; è semplicemente una scelta intelligente per navigare in modo più sicuro e ottenere offerte migliori.

Metodologia

Lo studio è stato condotto dal 4 al 9 aprile 2025 dai ricercatori di NordVPN. Sono state eseguite ricerche simultanee di prodotti identici venduti dallo stesso fornitore utilizzando server di Paesi diversi. Nel corso dell'indagine sono emersi casi in cui i prezzi offerti ai consumatori in diversi Paesi erano simili. A scopo illustrativo, in questo articolo sono state riportate solo le differenze di prezzo significative riscontrate.


La sicurezza online inizia con un semplice clic.

Resta al sicuro con la VPN leader a livello mondiale


author Chiara 500x500 1 png

Chiara Ribaldo

Chiara è una copywriter convinta fermamente che ogni argomento a questo mondo possa trasformarsi in una straordinaria storia da raccontare e dalla quale imparare.